Nei nostri libri la nostra vita
 

Le dita e la memoria

Le dita e la memoria
di Piero Longo

IL VOLUME
Autore: Piero Longo
Prefazione: Aldo Gerbino
Pagine: 118, brossura
Formato: 14×21, verticale
Copertina: a colori con bandelle
Produzione: 15 febbraio 2025
Catalogo: EXL.279
Collana: La biblioteca ideale
Genere: Narrativa, antologie
ISBN: 9791281090767
Prezzo: 15,00 euro

IL LIBRO

Un romanzo in cui la biografia dell’autore, divenuto cieco a settantotto anni, si intreccia col grande problema della cecità nella società contemporanea nella quale politica e tecnologia ignorano la condizione del non vedente. Si tratta di un problema etico-sociale che dovrebbe essere affrontato con maggiore attenzione poiché, nel gioco incredibile della memoria, la conoscenza del mondo diventa quasi un fantasioso girovagare nel già visto e nel già saputo. L’Autore guida i vedenti a capire come il non vedere può essere strumento per superare le difficoltà della vita nella dimensione altra che fa del cieco un uomo solo che combatte con la solitudine delle ombre e vuole affermare ancora la gioia di vivere, anche nella precarietà della sua esistenza e della condizione umana.

L’AUTORE

Piero Longo, laureato in Lettere presso l’Università di Palermo discutendo la tesi “Laevius e l’Alessandrinismo in Roma” ed è stato docente di Lettere nei Licei palermitani, ha insegnato Metrica e Storia del Teatro alla scuola del Biondo – Stabile di Palermo e Storia dell’Arte Moderna presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo. È stato presidente della sezione Palermitana di Italia Nostra, è critico teatrale per diversi quotidiani. Suoi articoli e saggi di letteratura e critica d’arte sono apparsi su molte riviste, è autore di opere teatrali fra le quali “Costanza d’Altavilla”, “Leonora del desiderio”, “Commedia”. Premio “Villaroel 1970” per la poesia, ha pubblicato svariati libri e i suoi versi compaiono in varie antologie di poesia contemporanea. È presidente emerito dell’associazione “Amici del Teatro Biondo” di cui è stato uno dei fondatori. Gli sono stati attribuiti i premi letterari per la poesia. Ha ideato e diretto il filmato “I Borbone a Palermo e la Costituzione del 1812” e il testo introduttivo al volume La Sala d’Ercole nel Palazzo reale di Palermo. Per Edizioni Ex Libris ha pubblicato il romanzo illustrato con opere d’arte Vedere oltre la luce (2024), con audiobook curato da Graziana Maniscalco, e il romanzo Il genio del serpente (2025).

Il libro è ordinabile in libreria, reperibile negli store online ed è disponibile presso la casa editrice, inviando una mail a info@edizioniexlibris.com