Nei nostri libri la nostra vita
 

Giuseppe Tricoli. Un intellettuale tra passione politica e impegno contro la mafia

Giuseppe Tricoli. Un intellettuale tra passione politica e impegno contro la mafia
di Francesco Polizzotto

IL VOLUME
Autore: Francesco Polizzotto
Prefazione: Nello Musumeci
Pagine: 224, brossura
Formato: 15×23.
Copertina: flessibile
Produzione: 15 dicembre 2024
Catalogo: EXL.277.
Collana: Lo zibaldone
Genere: Saggistica: Uomo, storia, società
ISBN: 9791281090736.
Prezzo: 16,00 euro

IL LIBRO

Il saggio, con la prefazione del Ministro della Repubblica Nello Musumeci, è frutto di una ricerca post-lauream condotta tra il 2022 e il 2023, all’interno del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali (Dems) dell’Università degli studi di Palermo, con l’obbiettivo di approfondire l’impegno storiografico, politico e civile di Giuseppe Tricoli contro il fenomeno mafioso. La prima parte è focalizzata sulle principali vicende biografiche di Giuseppe Tricoli e sulla sua formazione culturale e politica, dando ampio spazio alle figure che hanno maggiormente influenzato il percorso umano e politico di Tricoli, come Alfredo Cucco, Virgilio Titone, Gaetano Falzone, Pino Romualdi e Adriano Romualdi. Si sono quindi analizzati gli aspetti principali della sua produzione storiografica, facendo opportuni riferimenti alle opere più importanti. Nella seconda parte si analizza l’azione del Movimento Sociale Italiano in Sicilia con particolare attenzione alle dinamiche del partito tra gli anni Cinquanta e Sessanta e alla documentazione prodotta nell’ambito della Commissione parlamentare antimafia nonché all’attività del gruppo parlamentare missino all’Assemblea regionale siciliana. Nell’ultima sezione viene fatta una disamina dell’attività parlamentare di Giuseppe Tricoli all’Ars, svolta tra il 1971 e il 1991, analizzando alcuni suoi interventi da deputato regionale concernenti la questione mafiosa. All’interno di questo capitolo sono stati inoltre illustrati alcuni aspetti del rapporto tra Giuseppe Tricoli e Paolo Borsellino. Se la gioventù le negherà il consenso anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo Paolo Borsellino.

L’AUTORE

Francesco Polizzotto (1988) ha conseguito nel 2013, presso l’Università degli studi di Palermo, la laurea triennale in “Scienze politiche e delle relazioni internazionali” con una tesi sulle relazioni franco-tedesche e sul Trattato dell’Eliseo. Nel 2016, sempre presso l’Ateneo palermitano, ha conseguito la laurea magistrale in “Relazioni internazionali per la cooperazione e lo sviluppo” con una tesi sulla cooperazione franco-tedesca e sul Trattato di Maastricht. Nel periodo ottobre 2022-settembre 2023 è stato borsista di ricerca del dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali (DEMS) e della Fondazione “Giuseppe e Marzio Tricoli” di Palermo. Appassionato di storia, di sport e di giornalismo, nel marzo del 2016 ha ideato il blog di politica internazionale “Eco Internazionale” (www.ecointernazionale.com): registrato il blog come testata giornalistica presso il Tribunale di Palermo, dal 2019 ricopre il ruolo di direttore editoriale del giornale.

Per approfondire Edizioni Ex Libris consiglia:

Il libro è ordinabile in libreria, reperibile negli store online ed è disponibile presso la casa editrice, inviando una mail a info@edizioniexlibris.com